ticka - normativa biglietterie automatizzate e varie
Ticka
  •  Home 
  • A proposito di ticka
    • Cos'è e cosa fa ticka
    • I moduli di ticka
    • Formazione e assistenza
      • Formazione avanzata
    • ticka per gli sviluppatori
    • A chi serve ticka
    • Perché scegliere ticka
    • Domande e risposte (Faq)
    • La storia di ticka
    • Da chi nasce ticka
  • Biglietteria per...
    • Teatri
    • Parchi a tema e divertimento
    • Concerti
    • Evento su prenotazione
    • Cinema e discoteche
    • Musei e mostre
    • Sport e calcio
    • Fiere ed esposizioni
    • Eventi su invito - charity
  • acquista ticka
  • ticka service
  • Contatti
  • Utilità
    • Novità
    • Normativa e varie
    • Fondi e finanziamenti
  •   
  •   
  •  Home 
  • A proposito di ticka
    • Cos'è e cosa fa ticka
    • I moduli di ticka
    • Formazione e assistenza
      • Formazione avanzata
    • ticka per gli sviluppatori
    • A chi serve ticka
    • Perché scegliere ticka
    • Domande e risposte (Faq)
    • La storia di ticka
    • Da chi nasce ticka
  • Biglietteria per...
    • Teatri
    • Parchi a tema e divertimento
    • Concerti
    • Evento su prenotazione
    • Cinema e discoteche
    • Musei e mostre
    • Sport e calcio
    • Fiere ed esposizioni
    • Eventi su invito - charity
  • acquista ticka
  • ticka service
  • Contatti
  • Utilità
    • Novità
    • Normativa e varie
    • Fondi e finanziamenti
  •   
  •   
  • Utilità - 
  • Normativa e varie

Normativa e varie

  • SIAE
  • Agenzia Entrate

La SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori collabora con l’Amministrazione finanziaria dello stato attraverso una convenzione stipulata con l’Agenzia delle Entrate. Tra i compiti derivanti dalla convenzione figura la gestione, per conto dell’Agenzia delle Entrate, delle biglietterie automatizzate. Tale attività, di natura tecnico-amministrativa, prevede l’inizializzazione, il funzionamento e il controllo dei sistemi di biglietteria. 

I sistemi di biglietteria automatizzata servono a certificare gli incassi nel settore degli spettacoli e degli intrattenimenti, purché dotati di SMART CARD di attivazione fornite dalla SIAE in collaborazione con Agenzia delle Entrate; attualmente inoltre rilasciano i “titoli di accesso” e consentono di trasmettere periodicamente a SIAE i dati degli incassi giornalieri e mensili per via telematica.

Sul sito della SIAE è disponibile il testo della convenzione oltre a maggiori approfondimenti sulle biglietterie automatizzate.

Agenzia delle entrate ha tutte le funzioni concernenti le entrate tributarie erariali che non sono assegnate alla competenze di altre agenzie, amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, enti od organi, con il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l'assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale. 

Rilascia i provvedimenti di riconoscimento di idoneità delle biglietterie automatizzate, la cui gestione è affidata alla SIAE.

Sul sito di Agenzia delle Entrate sono pubblicati tutti i produttori di sistemi di biglietteria destinatari di un provvedimento di idoneità, oltre a tutti i documenti normativi.

Aggiornamenti normativi e chiarimenti

In questa sezione sono pubblicati - in forma non periodica - aggiornamenti, disamine, norme e chiarimenti in merito alle biglietterie automatizzate. Non mancano consigli e casi studio derivanti dall'esperienza di PlaNet nei sistemi di biglietteria automatizzata (che opera in questo settore già dal 1998) ed esempi pratici, per contribuire ad una gestione efficiente ed efficace della propria biglietteria, per trasformarla in un potente strumento di marketing oltre che amministrativo.

NB: I documenti riportati come fonte normativa in questo sito sono di proprietà e rimangono sotto la responsabilità degli enti che li hanno pubblicati, non garantiamo rappresentino la verisone corretta né tantomeno l'ultima versione aggiornata in vigore al momento della lettura dell'articolo e invitiamo i visitatori del nostro sito a verificare sempre le fonti ufficiali o a richiedere una consulenza specifica.


  • Utilità - 
  • Normativa e varie
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Normativa biglietterie
Titolo Data pubblicazione
Vendita all'estero di prenotazioni per spettacoli ed eventi in Italia 14 Ottobre 2020
Secondary ticketing: nuovo provvedimento e proroga termini 16 Marzo 2020
Secondary ticketing: arrivato il provvedimento ed i primi chiarimenti 28 Giugno 2019
Secondary ticketing: lo schema di provvedimento del marzo 2019 lascia molti dubbi 31 Maggio 2019
Cosa fare prima di iniziare la vendita dei biglietti di un evento? 12 Novembre 2018
Come si gestisce il cambio di un evento in abbonamento? 10 Ottobre 2018
Una biglietteria come può gestire lo smarrimento di un abbonamento? 10 Settembre 2018
Entro quanti giorni si può annullare un abbonamento open per un parco? 01 Agosto 2018
Entro quanti giorni si può annullare un abbonamento SIAE ? 06 Luglio 2018
Omaggi "eccedenti" a quale prezzo in caso di prezzo dinamico (dynamic ticket pricing) per la vendita di biglietti nel settore degli spettacoli? 14 Giugno 2018
  • 1
  • 2

Richiedi ora

Oggetto: Richiesta dal sito ticka

Attenzione: Per inviare la email è indispensabile accettare i cookie tecnici e il recaptcha

  • Home
  • A proposito di ticka
    • Cos'è e cosa fa ticka
    • I moduli di ticka
    • Formazione e assistenza
      • Formazione avanzata
    • ticka per gli sviluppatori
    • A chi serve ticka
    • Perché scegliere ticka
    • Domande e risposte (Faq)
    • La storia di ticka
    • Da chi nasce ticka
  • Biglietteria per...
    • Teatri
    • Parchi a tema e divertimento
    • Concerti
    • Evento su prenotazione
    • Cinema e discoteche
    • Musei e mostre
    • Sport e calcio
    • Fiere ed esposizioni
    • Eventi su invito - charity
  • acquista ticka
  • ticka service
  • Contatti
  • Utilità
    • Novità
    • Normativa e varie
    • Fondi e finanziamenti
  • Fb
  • Twitter
Ticka © 2021 Privacy Policy Cookies Policy